DepressioneProfonda tristezza, perdita di interesse, difficoltà nello svolgimento anche delle più semplici azioni quotidiane, pensieri negativi, irrequietezza, senso di inutilità, senso di colpa sono solo alcuni dei sintomi che possono identificare un disturbo del tono dell'umore.
Parliamone insieme.. PanicoUn attacco di panico si manifesta come una reazione improvvisa e intensa di paura, accompagnata da una serie di sintomi tra cui palpitazioni, sudorazione, vertigini, senso di "fame d'aria", tremore, vampate, confusione mentale. Generalmente ha una durata breve, ma dato che compare in modo inaspettato, la paura di un nuovo attacco può generare pericolosi circoli viziosi fino a giungere ad un vero e proprio disturbo di panico.
|
Disturbi d'ansiaIrrequietezza, tensione, preoccupazioni eccessive se persistenti e sproporzionate rispetto alle situazioni possono rappresentare un disturbo d'ansia da approfondire..
StressLo stress è una risposta del nostro organismo alle richieste dell'ambiente. Può essere una reazione ad eventi singoli e circoscritti nel tempo o a situazioni croniche che perdurano. I sintomi dello stress possono essere svariati, manifestarsi a livello fisico (mal di testa, di schiena, tensione, stanchezza etc...), emotivo (rabbia, ansia, pianto etc...), comportamentale (criticismo, prepotenza, difficoltà a portare a termine compiti etc..) e cognitivo (scarsa concentrazione, preoccupazioni frequenti, difficoltà decisionali etc...).
Anche eventi di vita piacevoli come un matrimonio, una promozione lavorativa o la nascita di un figlio possono costituire fattori stressanti. Scopri come gestirli al meglio.. |
Disturbi dell'alimentazioneAbbuffate, eccessi, diugiuni, iperselettività nell’alimentazione,
sono esempi di un cattivo rapporto con il cibo. Spesso questi comportamenti si associano ad insoddisfazione per la propria immagine corporea e calo dell'autostima, compromettendo significativamente il rapporto con se stessi e con gli altri. Parliamone insieme.. PerditaLa morte di una persona cara, una rottura, una separazione o un abbandono possono rappresentare perdite significative e innescare reazioni di shock, sensi di colpa, tristezza e rabbia.
Generalmente queste emozioni fanno parte di un processo di elaborazione naturale, che gradualmente giunge a una risoluzione spontanea. In alcuni casi, tuttavia, può accadere che il processo si blocchi e la persona rimanga incastrata in questo intreccio di emozioni senza giungere ad una completa elaborazione; in questi casi può essere utile l'intervento dello psicologo.. |
Gestione della rabbiaLa rabbia è un'emozione fondamentale e ha una funzione adattiva per l'individuo, tuttavia come accade anche per altre emozioni, se vissuta in maniera disfunzionale può comportare problemi a livello personale e relazionale.
Esistono diverse modalità di gestione della rabbia e più in generale di regolazione emotiva, ossia strategie che ci aiutano a relazionarci al meglio con le emozioni che sorgono in noi, senza rimanerne sopraffatti. Scopriamole insieme.. |