Chi è lo Psicologo?
Lo Psicologo è un professionista esperto nel comportamento umano formato e preparato per l’ascolto, la valutazione, l’orientamento e il supporto in merito a vari possibili i disagi personali, relazionali, lavorativi o sociali.
Rappresenta quindi una figura di riferimento per tutti coloro che vedono temporaneamente compromessa la propria salute psicologica o che si trovano in una fase del ciclo di vita in cui eventi o condizioni particolari interferiscono con il normale svolgimento delle attività della vita.
Rappresenta quindi una figura di riferimento per tutti coloro che vedono temporaneamente compromessa la propria salute psicologica o che si trovano in una fase del ciclo di vita in cui eventi o condizioni particolari interferiscono con il normale svolgimento delle attività della vita.
Che differenza c'è tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra?
Lo Psicologo ha conseguito la laurea in Psicologia, corso di studi della durata di 5 anni (o 3+2), ha svolto un anno di tirocinio professionalizzante post-lauream e sostenuto il successivo Esame di Stato per l’abilitazione all'esercizio della professione. Da quel momento, previa iscrizione all’Ordine Nazionale degli Psicologi, può esercitare la professione.
Lo Psicoterapeuta oltre al percorso come psicologo sopra indicato, ha proseguito l'iter formativo, conseguendo una specializzazione quadriennale presso una scuola di psicoterapia riconosciuta dal MIUR, ed è l'unico abilitato a svolgere la psicoterapia ossia il trattamento finalizzato alla cura dei disturbi psicopatologici.
Lo Psichiatra è un medico che ha conseguito una specializzazione in Psichiatria e in quanto tale può prescrivere farmaci, a differenza delle due figure precedenti.
Lo Psicoterapeuta oltre al percorso come psicologo sopra indicato, ha proseguito l'iter formativo, conseguendo una specializzazione quadriennale presso una scuola di psicoterapia riconosciuta dal MIUR, ed è l'unico abilitato a svolgere la psicoterapia ossia il trattamento finalizzato alla cura dei disturbi psicopatologici.
Lo Psichiatra è un medico che ha conseguito una specializzazione in Psichiatria e in quanto tale può prescrivere farmaci, a differenza delle due figure precedenti.
Di quante sedute ho bisogno?
La durata del percorso viene definita caso per caso, in base agli obiettivi condivisi che si stabiliscono. In ogni momento si può comunque rifare il punto della situazione e ridefinire le priorità; durante tutto il percorso il paziente è parte attiva del processo di cambiamento.
Quanto costa una seduta?
L'onorario varia in base al professionista e al servizio offerto; esiste un Tariffario Nazionale a cui gli psicologi fanno riferimento per stabilire il prezzo delle singole prestazioni. E' importante informarsi in occasione del primo contatto telefonico con il professionista.
E' importante sapere che le prestazioni psicologiche e psicoterapeutiche sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi in quanto "prestazioni sanitarie".
E' importante sapere che le prestazioni psicologiche e psicoterapeutiche sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi in quanto "prestazioni sanitarie".
Quanto dura un incontro?
La durata di un incontro individuale è di circa un'ora, mentre per gli incontri di coppia la durata è di circa 1 ora e 30.
Il contenuto degli incontri è riservato?
Tutto quello che avviene all'interno del colloquio è riservato e coperto dal segreto professionale, come previsto dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani e dalla legge
Lo psicologo riceve anche i minori?
Il colloquio con i minori è possibile previo consenso scritto di entrambi i genitori.