|
PROGETTO: “Rompiamo il silenzio: Stop all’autolesionismo”Nel corso del 2018 la Fondazione Demaestri onlus ha partecipato al “Bando Aperto 2018” di Fondazione Carispezia con un progetto di prevenzione nell’ambito delle condotte autolesive in adolescenza, fenomeno indicato in letteratura internazionale con l’acronimo NSSI – non suicidal self injury (tr.it autolesività non suicidaria).
Secondo una recente ricerca promossa dalla Società italiana di pediatria e dal ministero dell’Istruzione (Miur), su 10.000 ragazzi e ragazze, di età compresa tra i 14 e i 18 anni, provenienti da tutte le regioni italiane, l’80% dei ragazzi ha vissuto un disagio emotivo, e il 15% afferma di essersi autoferito almeno una volta. Un dato allarmante se si pensa che la presenza di questi comportamenti, nella letteratura scientifica, sia un fattore correlato ad un aumentato rischio di suicidalità in adolescenza. Tuttavia, nonostante il rapido diffondersi di questi comportamenti tra i giovani, e la crescente attenzione dei media e dei clinici, in Italia non ci sono ancora servizi adeguati a fornire un supporto, un aiuto a questa utenza ed alle loro famiglie. A complicare il tutto anche la difficoltà nell’inquadramento diagnostico dell’autolesionismo, infatti al momento è inserito nella sezione “Condition for further Study del DSM 5”, ovvero tra le “condizioni” non sufficientemente conosciute (i criteri proposti non sono da considerarsi per uso clinico) e ne è incoraggiato l’approfondimento attraverso la ricerca. A causa di tutto questo sia i giovani che i familiari, in particolare durante gli esordi, sono spesso disorientati e giungono in modo casuale all’attenzione clinica, finendo smistati tra servizi del pubblico o del privato, talvolta, con poca o nessuna esperienza di tali comportamenti e della loro complessa fenomenologia. Con questo progetto si intende, da una parte accrescere e diffondere le conoscenze sulle condotte autolesive per ridurre lo stigma e favorirne la comprensione, dall’altra si mira a contrastare il fenomeno, attraverso azioni di individuazione ed intervento precoci. Obiettivi specifici saranno:
|
Convegno ADHD: aspetti multidimensionali ed evolutivi, dalla diagnosi alla personalizzazione del piano di trattamentoSabato 27 Ottobre 2018 a La Spezia si terrà questo convegno, organizzato da AIDAI Liguria, nel quale avrò il piacere di partecipare parlando di mindfulness e ADHD.
http://www.laspeziaoggi.it/2018/10/09/sabato-27-un-convegno-promosso-da-aidai-liguria/ |
Convegno bullismo e cyberbullismo: il ruolo degli insegnantiSi è svolto il 1 ottobre nella splendida cornice del Palazzo della Provincia della Spezia questo convegno per parlare di bullismo, cyberbullismo e adescamento in rete. Organizzato dalla Società Italiana di Psicologia Clinica Forense in collaborazione con Codice Donna ha visto susseguirsi gli interventi del dott. Carmelo Dambone – Presidente della Società Italiana di Psicologia Clinica Forense, dell’avv. Debora Cossu – legale UDI Codice Donna di La Spezia, e della dott.ssa Maria Paola Buchignani – S.I.P.C.F. Responsabile Sezione Territoriale Regionale della Liguria.
|
|
Progetto cibo e mindfulnessSi è concluso il progetto "Cibo e mindfulness nelle scuole dell'infanzia: ridurre la selettività alimentare in bambini con e senza diagnosi di disturbo dello spettro autistico" promosso da Iescum in collaborazione con l'Asl 5 spezzino, Comune della Spezia e Cir, Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione Carispezia in quanto vincitore del bando di ricerca applicata in campo medico 2015-2016.
Due anni di lavoro intenso ma anche denso di soddisfazioni. Di seguito i link agli articoli relativi alla conferenza stampa conclusiva https://m.gazzettadellaspezia.it/#!/index.php?do=post&id=85630 http://www.cittadellaspezia.com/mobile/la-spezia/attualita/alimentazione-sana-con-un-occhio-all-autismo-coinvolti-450-bambini-260483.aspx |
30 Anni di Telefono DonnaIn occasione della Giornata Internazionale della Donna, 8 Marzo 2018, il Centro Antiviolenza Udi Telefono Donna Codice Donna, in collaborazione con Coop Liguria e con il Comune della Spezia, ha organizzato un incontro per celebrare i 30 anni di Telefono Donna.
Nell’occasione è stata conferita una targa dall’Amministrazione Comunale per il riconoscimento dei 30 anni di attività Di seguito i link degli articoli http://laspezia.cronaca4.it/2018/03/09/telefono-donna-delludi-premiato-dal-comune-30-anni-attivita/63100/ https://m.gazzettadellaspezia.it/#!/index.php?do=post&id=82723 A questo link l'intervista nell'edizione serale del TGR Liguria: http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/multimedia/ContentItem-72a671ef-5eeb-43eb-a720-37ac87112d78.html |
|
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2017Incontro dal titolo "Violenze di Ieri e di Oggi", organizzato dal Centro Antiviolenza Udi Telefono Donna Codice Donna, in collaborazione con Coop Liguria e con il Comune della Spezia.
Articolo completo al seguente link: www.ilsecoloxix.it/p/eventi/2017/11/24/ASs5DZ5K-violenze_camec_incontro.shtml |
Convegno giovani e pornografiaDi seguito il link al mio articolo "
Accompagnare i ragazzi alla conoscenza di una corretta sessualità", che ha preceduto il mio intervento al convegno Giovani e Pornografia, organizzato dalla Società medico-chirurgica lucchese a Lucca, 20-21 ottobre 2017 http://www.luccamedici.it/accompagnare-ragazzi-alla-conoscenza-della-corretta-sessualita/ Qui invece il video con il servizio riassuntivo del convegno: http://www.noitv.it/2017/10/gli-effetti-devianti-del-porno-sui-giovanissimi-lucca-convegno-dei-medici-178738/ |
Mangiare a scuola sano e sicuroDI seguito l'articolo relativo alla tavola rotonda sul tema “Mangiare a scuola sano e sicuro: buone prassi e prospettive”, organizzata dai Servizi Educativi del Comune della Spezia Giovedì 4 maggio 2017 alle ore 16,30 presso la Sala Conferenze del CAMeC, alla quale ho avuto il piacere di partecipare proponendo un esercizio di mindfulness collettivo.
https://m.gazzettadellaspezia.it/#!/index.php?do=post&id=70705 |
Conflitto e Violenza nella relazione di coppia: aspetti giuridici e psicologiciConvegno organizzato dalla Società Italiana di Psicologia Clinica Forense in collaborazione con Udi Telefono Donna Codice Donna della Spezia.
https://www.evensi.it/conflitto-e-violenza-nella-relazione-di-coppia-aspetti/182704100 |
Centro Antiviolenza Udi Telefono Donna Codice DonnaCliccando QUI potete leggere un bell'articolo sull'attività del Centro Antiviolenza e sulla medaglia di cui siamo state insignite dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
|