Su di me..

Sono nata negli anni '80
Mi sono laureata nel 2008 in Scienze del Comportamento e Delle Relazioni Interpersonali e Sociali con votazione di 108/110, presso l'Università di Parma con una tesi su "Sogno e Cinema".
Nel 2011 ho conseguito con 110 e Lode la Laurea in Psicologia dello Sviluppo, sempre presso l'Università di Parma, questa volta con una tesi di tipo empirico, frutto di un progetto di ricerca a cui ho preso parte dal 2010 al 2011, promosso dall'Università degli Studi di Parma e dal Servizio "Spazio Giovani" dell'AUSL di Parma, incentrato sul tema "Famiglie e adolescenze". Si è trattato di una ricerca finalizzata all'esplorazione delle rappresentazioni che i ragazzi di oggi hanno delle diverse realtà familiari che popolano il nostro scenario sociale. La raccolta dei dati è avvenuta attraverso l'organizzazione di focus group che ho co-condotto coinvolgendo adolescenti delle scuole di Parma e di La Spezia.
Nel 2014 ho conseguito il Diploma Nazionale di Tecnico di Mental Training per lo sport, rilasciato da CSEN.
Nel 2015/2016 ho completato il corso di perfezionamento in Esperto in audizioni di minori vittime di abuso sessuale e maltrattamento presso Iescum.
Nel 2016 mi sono specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l'Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive ASCCO di Parma con votazione 50/50.
Nel 2017- 2018 ho conseguito la formazione di I e II livello come terapeuta EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).
Sempre nel 2018 ho iniziato il Training di I livello in Compassion Focused Therapy, completato con il Corso avanzato nel 2019.
Durante gli anni della mia formazione ho svolto varie esperienze di tirocinio e volontariato presso l'ASL 5 Spezzino, nei seguenti servizi:
- SC Assistenza Psichiatrica e Ser.T.
-Modulo Dipartimentale di Neuropsichiatria, Psicologia Clinica e Riabilitazione dell’età evolutiva.
- C.T.D. "Gaggiola"
- Centro Adolescenti e Famiglie
- Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile.
Dal 2013 svolgo la mia attività di libera professionista come psicologa clinica prima, e successivamente psicologa e psicoterapeuta a La Spezia, dove mi occupo di bambini e adolescenti, adulti e coppie.
Inoltre organizzo da alcuni anni percorsi rivolti a piccoli gruppi, per approfondire alcune tematiche tra cui tecniche di rilassamento, mindfulness, comunicazione assertiva etc.
Oltre all'attività clinica...
Nave Italia
Nel 2014 durante l'esperienza al servizio di Neuropsichiatria Infantile ho preso parte al progetto "Eppur si muove 2" promosso dalla fondazione Tender to Nave Italia, la Fondazione Carispezia e l'ASL 5 "Spezzino". Si è trattato di un'esperienza di navigazione a bordo del brigantino Nave Italia assieme ad un gruppo di preadolescenti ed adolescenti con disturbi del comportamento.
Nel 2017 ho potuto replicare l'esperienza con il progetto "Sapore di mare", sempre con gli stessi enti; questa volta siamo saliti a bordo assieme ad un gruppo di ragazze adolescenti con disturbi del comportamento alimentare. Il lavoro di gruppo è continuato durante tutto il corso dell'anno culminando in un nuovo imbarco nella stagione 2018 con il progetto "Un nuovo sapore di mare", che ha permesso un approfondimento ulteriore delle tematiche psicologiche relative al rapporto con il cibo.
Nel 2019 e 2020 altri due progetti a bordo di Nave Italia: "Il teatro della vita" rivolto ad un gruppo di ragazze e ragazzi adolescenti con disturbi connessi all'isolamento sociale e "Offline: navigare senza rete" rivolto a preadolescenti della fascia 12-14 anni, con sintomatologia connessa all'eccessivo utilizzo dei mezzi tecnologici e social media.
Ricerca
Nel corso del 2016 e del 2017 ho lavorato come Psicologa al progetto di ricerca "Cibo e mindfulness nelle scuole dell'infanzia: diminuire la selettività alimentare in bambini con e senza diagnosi di disturbo dello spettro autistico". Il progetto è stato vincitore del "bando 2/2015 ricerca applicata in campo medico" promosso e finanziato dalla Fondazione Carispezia e ha visto coinvolti come attori IESCUM- l'Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano, l'Asl 5 Spezzino, il Comune della Spezia e Cir.
L'obiettivo di questo progetto era di diminuire la selettività alimentare dei bambini afferenti alle scuole dell'infanzia del comune della Spezia, relativamente alla frutta e alla verdura; questo attraverso l'applicazione di diverse tipologie di intervento basate su principi evidence-based (esposizione, rinforzo, modeling, mindfulness).
Adolescenza
Nel 2019 ho preso parte come psicologa al progetto "Cibo e arte: un percorso di crescita" promosso da Carioca Onlus, in collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile dell'Asl 5 Spezzino, finanziato con il Bando Aperto 2019 di Fondazione Carispezia. Si è trattato di un'esperienza semestrale svoltasi presso il Campus Agrisociale S. Anna dedicato a due gruppi di bambini e adolescenti, finalizzato ad avvicinare il lavoro psicologico ai contesti di vita, tramite la creazione di esperienze concrete, rispettivamente in cucina e in un atelier artistico. Partendo dall'esplorazione in gruppo degli stati d'animo, delle emozioni, della percezione del controllo e in generale del loro mondo interiore, i ragazzi hanno avuto la possibilità di dare forma ed espressione ai loro vissuti e di condividerli nel contesto "protetto" del gruppo.
Autolesionismo
Nel 2019 è iniziata anche la mia collaborazione come consulente esperta con il progetto Rompiamo il Silenzio: STOP all'autolesionismo: il progetto, promosso dalla Fondazione Demaestri onlus, in collaborazione con l'ASL-5 spezzino, il Comune di Borghetto Vara e l'Associazione Nuove Generazioni onlus, con il contributo della Fondazione Carispezia, prevede attività di consultazione psicologica e servizi di consulenza on line (sul sito www.sibric.it) per giovani con storia e/o episodi di comportamenti autolesionistici e loro familiari.
Violenza di genere
Dal 2011 faccio parte dell'UDI - Unione Donne in Italia della Spezia, Telefono Donna, Codice Donna: si tratta di un Centro Antiviolenza che si occupa di contrastare il fenomeno della violenza sulle donne, sulle bambine e sui bambini, offrendo sostegno alle vittime attraverso l'accoglienza, il supporto psicologico e legale, e promuovendo diverse iniziative di sensibilizzazione alla cultura della non violenza e all'educazione al rispetto di genere. Dal 2016 al 2020 ho ricoperto il ruolo di Presidente di Codice Donna.
Consulenza
Dal 2012 svolgo attività consulenza e docenza in materia di competenze relazionali nell'ambito di corsi formativi, bilanci di competenze e consulenze per agenzie di formazione.
Psicologia Forense
Dal 2016 al 2019 ho ricoperto il ruolo di referente per la Sezione Territoriale Regionale della Liguria della Società Italiana di Psicologia Clinica Forense e dal 2016 lavoro come Consulente Tecnico di Parte (CTP) in ambito civile e penale.